Skip to main content

The Roots of Italian Penal Codification: Nation Building and the Claim for a Peculiar Identity in Criminal Law

  • Chapter
  • First Online:
The Western Codification of Criminal Law

Part of the book series: Studies in the History of Law and Justice ((SHLJ,volume 11))

  • 518 Accesses

Abstract

The chapter analyses the discourses used by Italian pre- and post-unitarian jurisprudence to corroborate the existence of a national genius of criminal law. After the political unity jurists were committed to penal codification, which, however, should not be based on foreign models and in particular on the Napoleonic Code (imposed to the Kingdom of Italy from 1811 to 1814), but had to correspond to the Italian most sophisticated and most shining ancient tradition of criminal law. In order to create rather than simply recognize such unitarian and independent tradition, some scholars emphasised the pivotal role of a national legal history as a cultural means to pave the way to a prompt codification. Other scholars, yet, more realistically recognized the considerable differences between criminal law approaches as well as the lack of a theoretical identity. Following the Savignyan method, they suggested to postpone the national codification until the gradual formation of a truly national criminal law doctrine, influenced neither by the French jurisprudence nor by the German doctrine. The Zanardelli code of 1889 was the final outcome of this hybrid past- and future-oriented attitude.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

Chapter
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
eBook
USD 99.00
Price excludes VAT (USA)
  • Available as EPUB and PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD 129.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info
Hardcover Book
USD 199.99
Price excludes VAT (USA)
  • Durable hardcover edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Notes

  1. 1.

    For extended details see Mario Da Passano, Emendare o intimidire? La codificazione del diritto penale in Francia e in Italia durante la Rivoluzione e l’Impero (Torino: Giappichelli, 2000), pp. 170–189; Mario Da Passano, “La codification du droit pénal dans l’Italie “jacobine” et napoléonienne”, Révolution et justice pénale en Europe. Modèles français et traditions nationales (1780-1830) (Xavier Rousseaux, Marie-Sylvie Dupont-Bouchat, Claude Vael, eds.) (Paris: L’Harmattan, 1999), pp. 85–99; see also the contributions in Le leggi penali di Giuseppe Bonaparte per il Regno di Napoli (1808) (Padova: Cedam, 1998), and, with specific reference to Giuseppe Bonaparte’s penal laws for the Kingdom of Naples, see Francesco Mastroberti, Codificazione e giustizia penale nelle Sicilie dal 1808 al 1820 (Napoli: Jovene, 2001), especially pp. 133–146.

  2. 2.

    Alberto Cadoppi, “Il codice penale parmense del 1820”, I Codici preunitari e il Codice Zanardelli. Diritto penale dell’Ottocento (Sergio Vinciguerra, ed.) (Padova: Cedam, 1999), pp. 196–272, in particular pp. 222–233.

  3. 3.

    See Sergio Vinciguerra, “I codici penali sardo-piemontesi del 1839 e del 1859”, I Codici preunitari e il Codice Zanardelli. Diritto penale dell’Ottocento (Sergio Vinciguerra, ed.) (Padova: Cedam, 1999), pp. 350–393.

  4. 4.

    Regarding the characteristics of these criminal codes, see H.S. Sanford, The Different Systems of Penal Codes in Europe (Washington: Beverley Tucker Senate Printer, 1854), pp. 83–87 and 90–92; Geoffrey Drage, The Criminal Code of the German Empire (London: Chapman and Hall, 1885), pp. 14 ff.; Giuseppe Panattoni, “Opinioni del Prof. Mittermaier sullo stato della scienza, e della legislazione penale in Germania, e in Italia”, La Temi. Giornale di legislazione e giurisprudenza, 4/37 (1853) 47–53, 111–119; Thomas Vormbaum, Michael Bohlander (eds.), A Modern History of German Criminal Law (Berlin – Heidelberg: Springer, 2014), pp. 65 ff.

  5. 5.

    See Alberto Cadoppi, “Il ‘modello italiano’ di codice penale. Dalle ‘origini lombarde’ ai progetti di un nuovo codice penale”, L’Indice Penale, 1(2003a), 19–74.

  6. 6.

    See, e.g., Sergio Vinciguerra, “L’influence du Code de 1810 en Italie”, Les colloques du Sénat. Les actes. Bicentenaire du code pénal (1810-2010), (Paris: Sénat de France, 2010), pp. 110–121.

  7. 7.

    See I Codici preunitari e il Codice Zanardelli. Diritto penale dell’Ottocento (Sergio Vinciguerra, ed.), (Padova: Cedam, 1999).

  8. 8.

    Marco Nicola Miletti, “L’ultima pietra. Il contributo di Enrico Pessina alla formazione del codice Zanardelli”, Diritto penale XXI secolo, IX/2 (2010) 393–411; L. Lacchè, “Un code pénal pour l’Unité italienne: le code Zanardelli (1889). La genèse, le débat, le projet juridique”, Le pénal dans tous ses états. Justice, Etats et Sociétés en Europe (XIIeXXe siècles) (R. Levy and X. Rousseaux, eds.) (Bruxelles: Publications de l’Université Saint-Louis), pp. 303–319.

  9. 9.

    See M. Sbriccoli, La penalistica civile: teorie e ideologie del diritto penale nell’Italia unita (1990), now in Id., Storia del diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti (1972–2007), (Milano, Giuffrè, 2009) pp. 493–590.

  10. 10.

    See Pietro Costa, “Un diritto italiano? Il discorso giuridico nella formazione dello Stato italiano”, Retoriche dei giuristi e costruzione dell’identità nazionale (Giovanni Cazzetta, ed.) (Bologna: Il Mulino, 2013) pp. 163–200; Adriano Cavanna, “Mito e destini del Code Napoléon in Italia”, Europa e diritto privato (2001) 85–129.

  11. 11.

    See Giovanni Cazzetta, Codice civile e identità giuridica nazionale. Percorsi e appunti per una storia delle codificazioni moderne (Torino: Giappichelli, 2011), especially chs. I–IV, pp. 1–161; see also Riccardo Ferrante, Un secolo sì legislativo. La genesi del modello otto-novecentesco di codificazione e la cultura giuridica (Torino, Giappichelli, 2015), chs. III–IV, pp. 117 ss.

  12. 12.

    See Adriano Cavanna, Storia del diritto moderno in Europa. Le fonti e il pensiero giuridico, II (Milano: Giuffrè, 2005) pp. 190 ss., with specific reference to Beccaria.

  13. 13.

    Regarding this project, drafted by a criminal committee whose members included Beccaria, see Adriano Cavanna, La codificazione penale in Italia. Le origini lombarde (Milano: Giuffrè, 975).

  14. 14.

    See Adriano Cavanna, “Codificazione del diritto italiano e imperialismo giuridico francese nella Milano napoleonica. Giuseppe Luosi e il diritto penale”, Ius Mediolani. Studi di storia del diritto milanese offerti dagli allievi a Giulio Vismara (Milano: Giuffrè, 1996), pp. 659–760, and Adriano Cavanna, Gianfrancesco Vanzelli, Il primo progetto di codice penale per la Lombardia napoleonica (1801-1802) (Padova: Cedam, 2000).

  15. 15.

    Regarding this draft bill, elaborated by a committee formed by, among others, distinguished scholars such as Giandomenico Romagnosi, Tommaso Nani, Giacomo Giuliani and Giuseppe Compagnoni, and which somehow became a issue of national interest, see Ettore Dezza, “Appunti sulla codificazione penale nel primo Regno d’Italia: il progetto del 1809”, Saggi di storia del diritto penale moderno (Ettore Dezza) (Milano: LED, 1992), pp. 199–280.

  16. 16.

    Angelo Recchia, Discorso per la inaugurazione della cattedra universitaria di Diritto penale accresciuta al Real Liceo delle Puglie (Bari: Tip. Gissi, 1865) p. 23.

  17. 17.

    Being the only code of the Napoleonic era not to be imposed by French government and with significant traits of originality, it deeply marked the character of following criminal procedure laws, both pre- and post-Unitarian; see Ettore Dezza, Il Codice di procedura penale del Regno Italico (1807). Storia di un decennio di elaborazione legislativa (Padova: Cedam, 1983).

  18. 18.

    Floriana Colao, “Profili di federalismo penale in Italia dall’Unità al Codice Zanardelli”, Rivista di storia del diritto italiano, 84 (2011), 103–117.

  19. 19.

    I refer to his seminal essay: Mario Sbriccoli, “La penalistica civile: teorie e ideologie del diritto penale nell’Italia unita”, Storia del diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti (1972–2007) (M. Sbriccoli) (Milano: Giuffrè, 2009), in particular pp. 502–509.

  20. 20.

    See, e.g., the ‘call to arms’ of Emanuele Rapisardi, Saggio d’un Progetto del Codice penale italiano corredato d’osservazioni (Catania: Pietro Giuntini, 1862) in particular pp. 3–5.

  21. 21.

    Enrico Pessina, “Discorso inaugurale alle lezioni di Diritto penale letto nella Regia Università di Napoli il dì 5 dicembre 1861”, Discorsi varii (E. Pessina) (Napoli: Casa ed. Napoletana, 1915) vol. VI, p. 57.

  22. 22.

    Enrico Pessina, “Discorso inaugurale alle lezioni di Diritto penale letto nella Regia Università di Napoli il dì 5 dicembre 1861”, Discorsi varii (E. Pessina) (Napoli: Casa ed. Napoletana, 1915) vol. VI, p. 56.

  23. 23.

    Enrico Pessina, “Discorso inaugurale alle lezioni di Diritto penale letto nella Regia Università di Napoli il dì 5 dicembre 1861”, Discorsi varii (E. Pessina) (Napoli: Casa ed. Napoletana, 1915) vol. VI, p. 51.

  24. 24.

    Enrico Pessina, “Discorso inaugurale alle lezioni di Diritto penale letto nella Regia Università di Napoli il dì 5 dicembre 1861”, Discorsi varii (E. Pessina) (Napoli: Casa ed. Napoletana, 1915) vol. VI, pp. 51–52.

  25. 25.

    Enrico Pessina, “Discorso inaugurale alle lezioni di Diritto penale letto nella Regia Università di Napoli il dì 5 dicembre 1861”, Discorsi varii (E. Pessina) (Napoli: Casa ed. Napoletana, 1915) vol. VI, p. 53. Pessina takes up again a reasoning developed by Niccola Nicolini in a speech given on December 1st, 1831, at the University of Naples, where he stressed the study of the universal history of criminal law as «an essential part of my teaching»; see N. Nicolini, “Dell’indole e del corso del diritto penale”, Quistioni di diritto trattate nelle conclusioni, ne’ discorsi ed in altri scritti legali (N. Nicolini) (Livorno: V. Mansi, 1844) pp. 177–178.

  26. 26.

    A corroboration of this methodological approach is given by Pietro Ellero’s inaugural lecture at the University of Bologna, entitled “Delle origini storiche del diritto di punire” (“On the historical origins of the right to punish”), published in Giornale per l’abolizione della pena di morte 3 (1862) 218–262.

  27. 27.

    See Enrico Pessina, Propedeutica al diritto penale delle Due Sicilie (Napoli: Stabilimento tipografico dei classici italiani, 1858) pp. 7–8.

  28. 28.

    Emerico Amari, “Quadro storico dei progressi della Scienza, e delle Legislazioni criminali da Beccaria insino a Noi”, Filosofia civile e diritto comparato in Emerico Amari (G. Bentivegna, ed.) (Napoli: Guida, 2003), pp. 167–218. Amari draws on the same historical method in his following lectures “Degli elementi che costituiscono la scienza del Diritto Penale. Tentativo di una teoria del progresso”; “Delle vicende del Diritto penale nel Medio Evo. Parte prima”; and “Delle vicende del Diritto penale nel Medio Evo. Parte seconda”, Filosofia civile e diritto comparato in Emerico Amari (G. Bentivegna, ed.) (Napoli: Guida, 2003), pp. 246–270; 303–330 and 331–365.

  29. 29.

    Emerico Amari, “Quadro storico dei progressi della Scienza, e delle Legislazioni criminali da Beccaria insino a Noi”, Filosofia civile e diritto comparato in Emerico Amari (G. Bentivegna, ed.) (Napoli: Guida, 2003), p. 188.

  30. 30.

    According to Emerico Amari, “Quadro storico dei progressi della Scienza, e delle Legislazioni criminali da Beccaria insino a Noi”, Filosofia civile e diritto comparato in Emerico Amari (G. Bentivegna, ed.) (Napoli: Guida, 2003), p. 199, Napoleon’s dynasty put down any reform movement in the Kingdom of Naples, and Naples itself became «the miniature of all of the less beautiful French institutions».

  31. 31.

    Pietro Calà Ulloa, “Delle vicissitudini e de’ progressi del diritto penale in Italia dal risorgimento delle lettere sin oggi”, Il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, 16 (1837), n. 31 pp. 30–57; n. 32, pp. 193–222; 17 (1837), n. 33, pp. 28–46; later published as a monograph in Napoli by Flautina in 1837, and in Palermo by Lao in 1842. On the importance of the philosophy of history as a nation-building means in the 19th century, see Pietro Rossi, Il senso della storia. Dal Settecento al Duemila (Bologna: Il Mulino, 2012), in particular pp. 271–296.

  32. 32.

    For a general depiction of this historical Italian primacy in legal culture, see, e.g., Benedetto Crisafulli Zappalà, “Autorità degli italiani nella scienza del diritto”, La Temi. Giornale di legislazione e giurisprudenza, 6 (1857) 365 ff., 484 ff., 596 ff., 726 ff.; 7 (1859) 30 ff., 103 ff., 171 ff., 238 ff., 287 ff., 336 ff., 401 ff.: for a brief synthesis see, in particular, his conclusions pp. 406–408.

  33. 33.

    Enrico Pessina, “Introduzione al diritto penale in Italia al 1847 (1863)”, Discorsi varii (E. Pessina) vol. VII (Napoli: Casa ed. Napoletana, 1916) pp. 3–4: «The lack of national life and the subjection to foreign powers for many centuries did not prevent the Italian people from formulating into a common legislation its own legal conscience; and the national tradition of criminal law could only partly be preserved in school teaching and forensic experience, due to the dissipation of Italian life in many small states».

  34. 34.

    Angelo Recchia, Discorso per la inaugurazione della cattedra universitaria di Diritto penale accresciuta al Real Liceo delle Puglie (Bari: Tip. Gissi, 1865), pp. 18 and 22. See also Enrico Pessina, La riforma del diritto penale in Italia nella seconda metà del secolo decimottavo (Napoli: Tessitore, 1905), pp. 3–4, where Beccaria and the Grand Duchy Peter Leopold are considered «two great benefactors of mankind».

  35. 35.

    Enrico Pessina, “Introduzione al diritto penale in Italia al 1847 (1863)”, Discorsi varii (E. Pessina) vol. VII (Napoli: Casa ed. Napoletana, 1916), p. 4. Similarly, Gabriele Napodano, Posto che occupa il codice italiano del 1859 in mezzo alle legislazioni odierne e di fronte alla scienza del giure penale (Napoli: Gennaro De Angelis, 1888) p. 6, argued that the French legislation from the Revolution to the Penal Code of 1810 «on the one side, was linked to Roman law traditions and, on the other side, it maintained the reform movement inaugurated in Italy by the eloquent word of Cesare Beccaria».

  36. 36.

    Gabriele Napodano, Il diritto penale romano nelle sue attenenze col diritto penale moderno (Napoli: G. de Angelis e Figlio, 1878), p. X, notes that the reference to Roman roots of the legal institution was not aimed at historicizing ancient sources, but rather at exploiting those notions and principles in which it was possible to read a continuity with the present.

  37. 37.

    Enrico Pessina, “Introduzione al diritto penale in Italia al 1847 (1863)”, Discorsi varii (E. Pessina) vol. VII (Napoli: Casa ed. Napoletana, 1916), p. 6. Similarly see also Pietro Calà Ulloa, “Delle vicissitudini e de’ progressi del diritto penale in Italia dal risorgimento delle lettere sin oggi”, Il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, 16 (1837), n. 32, p. 219, and Gabriele Napodano, Posto che occupa il codice italiano del 1859 in mezzo alle legislazioni odierne e di fronte alla scienza del giure penale (Napoli: Gennaro De Angelis, 1888) p. 9.

  38. 38.

    Enrico Pessina, “Introduzione al diritto penale in Italia al 1847 (1863)”, Discorsi varii (E. Pessina) vol. VII (Napoli: Casa ed. Napoletana, 1916) p. 10; according to Gabriele Napodano, Posto che occupa il codice italiano del 1859 in mezzo alle legislazioni odierne e di fronte alla scienza del giure penale (Napoli: Gennaro De Angelis, 1888), p. 8, the code of 1819 «by accepting the good things of French legislation, revived the Italian traditions, not without taking into account the last scientific progresses». Regarding the Penal Code of 1819 and the autonomism of the Neapolitan legal culture, see Aldo Mazzacane, “Una scienza per due regni: la penalistica napoletana della restaurazione”, Codice per lo Regno delle Due Sicilie (1819). Parte seconda. Leggi penali (Padova: Cedam, 1996), pp. XXVII–XLIV, and Alfonso Maria Stile, “Il Codice penale del 1819 per lo Regno delle Due Sicilie”, I Codici preunitari e il Codice Zanardelli. Diritto penale dell’Ottocento (Sergio Vinciguerra, ed.) (Padova: Cedam, 1999), pp. 183–195; Francesco Mastroberti, Codificazione e giustizia penale nelle Sicilie dal 1808 al 1820 (Napoli: Jovene, 2001), especially pp. 256–267.

  39. 39.

    Enrico Pessina, “Introduzione al diritto penale in Italia al 1847 (1863)”, Discorsi varii (E. Pessina) vol. VII (Napoli: Casa ed. Napoletana, 1916), p. 7. Pessina’s interpretation voluntarily omits or minimizes the not slight doctrinal and legislative differences among the pre-unitarian states; a more realistic view is provided by Pietro Calà Ulloa, “Delle vicissitudini e de’ progressi del diritto penale in Italia dal risorgimento delle lettere sin oggi”, Il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, 16 (1837), n. 32, p. 221.

  40. 40.

    Niccola Nicolini, “Delle attribuzioni della Corte suprema di giustizia. Discorso (Prima parte delle conclusioni nella causa Tobia Lepore, 2 giugno 1812)”, Quistioni di diritto trattate nelle conclusioni, ne’ discorsi ed in altri scritti legali (N. Nicolini) (Livorno: V. Mansi, 1844), pp. 10–11. Similar arguments, stressing the need of autonomous codification process and style for Tuscany, different from both the French and German models, are used, e.g., by Ludovico Bosellini, “Lettera sulla Codificazione, specialmente in Italia, e sul Codice civile già progettato in Toscana”, La Temi. Giornale di legislazione e giurisprudenza, 4/37 (1853) 393–396, on which see Alberto Spinosa, “«L’economia dei codici moderni». Legislazione e giurisprudenza nella dottrina italiana dell’Ottocento, Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 40 (2011) 747–780, in particular 766–774.

  41. 41.

    With these words, Pessina (“Introduzione al diritto penale in Italia al 1847 (1863)”, Discorsi varii (E. Pessina) vol. VII (Napoli: Casa ed. Napoletana, 1916), p. 25) praises Ulloa’s pioneering work that he himself seeks to carry on and consolidate.

  42. 42.

    See Enrico Pessina, Dei progressi del diritto penale nel secolo XIX (Firenze: Civelli, 1868), pp. VI–VII.

  43. 43.

    E. Pessina, “Del diritto penale nel Regno d’Italia dal 1859 sino al 1867”, Discorsi varii (E. Pessina), vol. VII, (Napoli: Casa ed. Napoletana, 1916), p. 168.

  44. 44.

    After his two contributions of 1863 (“Introduzione al diritto penale in Italia al 1847”, and “Movimento legislativo e scientifico del diritto penale negli stati italiani dal 1848 al 1859 (1863)”, Discorsi varii (E. Pessina), vol. VII (Napoli: Casa ed. Napoletana, 1916), pp. 33–85), Pessina carried on historical studies, first, in 1868 with “Del diritto penale nel Regno d’Italia dal 1859 sino al 1867” (in the same volume pp. 87–169. These three essays were then merged into the work Dei progressi del diritto penale nel secolo XIX (Firenze: Civelli, 1868). Secondly, in 1874 with “Cenni sul movimento del diritto penale in Italia dal 1868 al 1874”, Discorsi varii (E. Pessina), vol. VII (Napoli: Casa ed. Napoletana, 1916), pp. 171–191), and, thirdly, in 1906 with the publication of “Movimento legislativo del diritto penale in Italia dal 1874 al 1887” (same volume, pp. 193–225). In these writings he took into account every draft bill and constantly updated the bibliography. In 1905 he wrote La riforma del diritto penale in Italia nella seconda metà del secolo decimottavo (Napoli: Tessitore, 1905). All of these works, with the addition of the last headings on “Movimento scientifico nell’ultimo trentennio del secolo decimonono” and the Zanardelli Code, were then merged into the long essay “Il diritto penale in Italia da Cesare Beccaria sino alla promulgazione del codice penale vigente (1764-1890)”, Enciclopedia del diritto penale italiano (E. Pessina, ed.), vol. II (Milano: Società Editrice Libraria, 1906), pp. 539–768. Regarding his in-progress narration, see “La penalistica civile: teorie e ideologie del diritto penale nell’Italia unita”, Storia del diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti (1972–2007) (Milano: Giuffrè, 2009), p. 506; Floriana Colao, “Profili di federalismo penale in Italia dall’Unità al Codice Zanardelli”, Rivista di storia del diritto italiano, 84 (2011), p. 110; Marco Nicola Miletti, “Enrico Pessina”, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 82 (Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 2015).

  45. 45.

    Enrico Pessina, “Del diritto penale nel Regno d’Italia dal 1859 sino al 1867”, Discorsi varii (E. Pessina), vol. VII (Napoli: Casa ed. Napoletana, 1916), p. 148.

  46. 46.

    In the first volume (Milano: Società Editrice Libraria, 1905) the essays are written by Contardo Ferrini, “Esposizione storica e dottrinale del diritto penale romano”, pp. 1–428; Pasquale Del Giudice, “Diritto penale germanico rispetto all’Italia”, pp. 429–609; and Domenico Schiappoli, “Diritto penale canonico”, pp. 611–967. They show the three roots of Italian legal tradition, that is, Roman law, German law and Canon law. In the second volume of 1906, there two contributions by Carlo Calisse “Svolgimento storico del diritto penale in Italia dalle invasioni barbariche alle riforme del secolo XVIII”, pp. 1–538, and by Pessina “Il diritto penale in Italia da Cesare Beccaria sino alla promulgazione del codice penale vigente (1764-1890)”.

  47. 47.

    See Angelo Recchia, Discorso per la inaugurazione della cattedra universitaria di Diritto penale accresciuta al Real Liceo delle Puglie (Bari: Tip. Gissi, 1865), pp. 43–46.

  48. 48.

    Enrico Pessina, “Del diritto penale nel Regno d’Italia dal 1859 sino al 1867”, Discorsi varii (E. Pessina), vol. VII (Napoli: Casa ed. Napoletana, 1916), p. 169.

  49. 49.

    So wrote Pietro Ellero on June 12th, 1860, “Della critica criminale”, Trattati criminali (P. Ellero) (Bologna: Fava e Garagnani 1875), pp. 93–94.

  50. 50.

    Filippo Ambrosoli, Sulla nuova codificazione nei regj stati. Osservazioni (Pavia: Tipografia dei Fratelli Fusi, 1860), pp. 26–28.

  51. 51.

    Luigi Borsari, Della azione penale (Torino: Unione Tipografico-Editrice, 1866), p. 10.

  52. 52.

    Federico Benevolo, L’unificazione della legislazione penale e la pena suprema (Torino: Unione Tipografico-Editrice, 1890), p. 6.

  53. 53.

    Federico Benevolo, L’unificazione della legislazione penale e la pena suprema (Torino: Unione Tipografico-Editrice, 1890), p. 5: «here, in Piedmont, criminal law issues were solved by means of arguments based on the repertoires of Merlin, Morin and Dalloz, as well as on the treaties of Rossi, Chauveau and Hélie, Ortolan, Trébutien, Legraverend, and with the authority of decisions taken by the Court of Cassation in Paris».

  54. 54.

    Federico Benevolo, L’unificazione della legislazione penale e la pena suprema (Torino: Unione Tipografico-Editrice, 1890), p. 7.

  55. 55.

    Luigi Lucchini, Della dignità politica del diritto penale (Siena: Lazzeri, 1878), p. 19.

  56. 56.

    See Gabriele Napodano, Posto che occupa il codice italiano del 1859 in mezzo alle legislazioni odierne e di fronte alla scienza del giure penale (Napoli: Gennaro De Angelis, 1888).

  57. 57.

    Marco Nicola Miletti, “«Piemontesizzare le contrade italiane». L’adeguamento del codice penale sardo alle provincie meridionali”, Il Codice Penale per gli Stati del Re di Sardegna e per l’Italia unita (1859) (Padova: Cedam, 2008), pp. CV–CXXXIII; Ettore Dezza, “Il «colpo di stato legislativo » del 1859 e la nascita del codice Rattazzi”, Il Codice Penale per gli Stati del Re di Sardegna e per l’Italia unita (1859) (Padova: Cedam, 2008), pp. XI–XX.

  58. 58.

    Filippo Ambrosoli, Studi sul Codice penale toscano confrontato specialmente coll’austriaco (Mantova: Negretti e Comp., 1857), p. 6.

  59. 59.

    On the formation of the Tuscan penal code of 1853, see Mario Da Passano, “La storia esterna del codice penale toscano (1814b-1859)”, Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna. Atti delle giornate di studio dedicate a Giuseppe Pansini: Firenze 4-5 dicembre 1992, vol. 2 (Roma: Ministero per i beni culturali e ambientali, 1994), pp. 564–589; Mario Da Passano, “La codificazione penale nel Granducato di Toscana (1814-1860)”, Codice Penale pel Granducato di Toscana (1853) (rist. anastatica, Padova: Cedam, 1995), pp. VII–XLVII; Sergio Vinciguerra, “Fonti culturali ed eredità del codice penale toscano”, in the same volume, pp. CLIX–CLXXX; Tullio Padovani, “La tradizione penalistica toscana nel codice Zanardelli”, in I Codici preunitari e il Codice Zanardelli. Diritto penale dell’Ottocento (Sergio Vinciguerra, ed.) (Padova: Cedam, 1999), in particular pp. 402–405.

  60. 60.

    See Alberto Cadoppi, “Il ‘modello italiano’ di codice penale. Dalle ‘origini lombarde’ ai progetti di un nuovo codice penale”, L’Indice Penale, 1(2003), 19–74.

  61. 61.

    Francesco Carrara, “Codicizzazione (Studi legislativi)”, Opuscoli di diritto criminale (F. Carrara), II (Lucca: Giusti, 1870), p. 225.

  62. 62.

    Francesco Carrara, “Codicizzazione (Studi legislativi)”, Opuscoli di diritto criminale (F. Carrara), II (Lucca: Giusti, 1870), p. 230.

  63. 63.

    Francesco Carrara, “Se la unità sia condizione del giure penale (Prolusione al corso accademico dell’anno 1865-66)”, Opuscoli di diritto criminale (F. Carrara), II (Lucca: Giusti, 1870), p. 31.

  64. 64.

    Francesco Carrara, “Se la unità sia condizione del giure penale (Prolusione al corso accademico dell’anno 1865-66)”, Opuscoli di diritto criminale (F. Carrara), II (Lucca: Giusti, 1870), p. 39: «the progress is a barbaric regress, if those who are in advance in the holy pilgrimage of universal civilization are pushed backwards».

  65. 65.

    The definition is given by Paolo Cappellini, “Francesco Carrara e il problema della codificazione del diritto”, Criminalia, 2 (2007), 305–323.

  66. 66.

    Francesco Carrara, “Codicizzazione (Studi legislativi)”, Opuscoli di diritto criminale (F. Carrara), II (Lucca: Giusti, 1870), p. 235; see also p. 240. On Carrara’s position about legal unification see Marco Paolo Geri, “‘La metamorfosi che la politica voleva fare a danno della giustizia’. Francesco Carrara e l’unità del ‘giure penale’”, Materiali per la storia della cultura giuridica moderna, 35/2 (2005) 333–359; Floriana Colao, “Profili di federalismo penale in Italia dall’Unità al Codice Zanardelli”, Rivista di storia del diritto italiano, 84 (2011), pp. 107–110.

  67. 67.

    Francesco Carrara, “Varietà della idea fondamentale del giure punitivo (Prolusione al corso accademico dell’anno 1862-63)”, Opuscoli di diritto criminale (F. Carrara), I (Lucca: Giusti, 1870), pp. 187–188.

  68. 68.

    See Mario Sbriccoli, “Politica e giustizia in Francesco Carrara”, Storia del diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti (1972–2007) (M. Sbriccoli) (Milano: Giuffrè, 2009), I, pp. 485–492.

  69. 69.

    Francesco Carrara, “Scienza criminale e scienza penale”, Opuscoli di diritto criminale (F. Carrara), VII (Prato: Giachetti, 1887), p. 11.

  70. 70.

    Francesco Carrara, “Scienza criminale e scienza penale”, Opuscoli di diritto criminale (F. Carrara), VII (Prato: Giachetti, 1887) (“Nota”), p. 19. See Luigi Lacchè, “La penalistica costituzionale e il ‘liberalismo giuridico’. Problemi e immagini della legalità nella riflessione di Francesco Carrara”, Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 36 (2007b), in particular pp. 674–680; and Giovannangelo De Francesco, “Funzioni della pena e limiti della coercizione: caratteri ed eredità del classicismo penale”, Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 36 (2007a), 660–661.

  71. 71.

    Regarding the problem of abolitionism and its opponents, see Elio Tavilla, “Guerra contro il crimine. Pena di morte e abolizionismo nella cultura giuridica italiana”, Il diritto come forza la forza del diritto. Le fonti in azione nel diritto europeo tra medioevo ed età contemporanea (Alberto Sciumè, ed.) (Torino: Giappichelli, 2012), pp. 151–185; Ettore Dezza, “Il problema della pena di morte”, Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava appendice. Diritto (Roma: Istituto dell’Enciclopedia Treccani, 2012), pp. 223–231; Mario Da Passano, “La pena di morte nel Regno d’Italia (1859-1889), I Codici preunitari e il Codice Zanardelli. Diritto penale dell’Ottocento (Sergio Vinciguerra, ed.) (Padova: Cedam, 1999), pp. 579–651.

  72. 72.

    Pietro Ellero, “Sulla revisione delle leggi penali del Regno d’Italia”, Opuscoli criminali (P. Ellero), (Bologna: Fava e Garagnani, 1874), pp. 201. Regarding Ellero’s thought and political role, see Cristina Vano, “Ellero, Pietro”, Dizionario biografico degli italiani, vol. XLII (Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1993), pp. 512–520.

  73. 73.

    Pietro Ellero, “Sulla revisione delle leggi penali del Regno d’Italia”, Opuscoli criminali (P. Ellero), (Bologna: Fava e Garagnani, 1874), p. 202.

  74. 74.

    Pietro Ellero, “Sulla revisione delle leggi penali del Regno d’Italia”, Opuscoli criminali (P. Ellero), (Bologna: Fava e Garagnani, 1874), p. 203.

  75. 75.

    Pietro Ellero, “Sulla revisione delle leggi penali del Regno d’Italia”, Opuscoli criminali (P. Ellero), (Bologna: Fava e Garagnani, 1874), p. 208. Similarly, see Pietro Ellero, “Note critiche al primo libro del Codice penale italiano”, Opuscoli criminali (P. Ellero), (Bologna: Fava e Garagnani, 1874), p. 318.

  76. 76.

    Pietro Ellero, “Sulla revisione delle leggi penali del Regno d’Italia”, Opuscoli criminali (P. Ellero), (Bologna: Fava e Garagnani, 1874), p. 209. Among the good qualities of the Tuscan code, Ellero considers the formulation of offences in terms of conceptual types rather than analytical cases; the well-articulated doctrine of criminal intent, attempt, complicity; the quite lenient and proportionate penalties; and a general unity and harmony that reveal «a very scientific spirit». Its worst defect, legacy of the hypocrisy and fear of previous domination, «consists of the cruel punishments for religious and political crimes» (p. 209).

  77. 77.

    Pietro Ellero, “Sulla revisione delle leggi penali del Regno d’Italia”, Opuscoli criminali (P. Ellero), (Bologna: Fava e Garagnani, 1874), pp. 208–209.

  78. 78.

    Pietro Ellero, “Note critiche al primo libro del Codice penale italiano”, Opuscoli criminali (P. Ellero), (Bologna: Fava e Garagnani, 1874), p. 324.

  79. 79.

    Baldassare Paoli, “Della necessità di mantenere nelle nostre leggi penali il linguaggio giuridico italiano (Saggio di studio)”, Rivista penale 1 (1874), p. 12.

  80. 80.

    Regarding the different draft codes and the long process of codification, see Mario Da Passano, “Il problema dell’unificazione legislativa e l’abrogazione del codice napoletano”, Codice per lo Regno delle Due Sicilie (1819). Parte seconda. Leggi penali (Padova: Cedam, 1996), pp. LXIX–CXLII; Franca Mele, Un codice unico per un’Italia nuova. Il progetto di codice penale di Pasquale Stanislao Mancini (Roma: Carocci, 2002); Anna Santangelo Cordani, Alla vigilia del Codice Zanardelli. Antonio Buccellati e la riforma penale nell’Italia postunitaria (Milano: Giuffrè, 2008).

  81. 81.

    Baldassare Paoli, “Della necessità di mantenere nelle nostre leggi penali il linguaggio giuridico italiano (Saggio di studio)”, Rivista penale 1 (1874), p. 11.

  82. 82.

    Emilio Brusa, “L’unificazione penale e la politica”, Rivista penale, 1 (1874), p. 25.

  83. 83.

    Emilio Brusa, “L’unificazione penale e la politica”, Rivista penale, 1 (1874), p. 30.

  84. 84.

    Emilio Brusa, “L’unificazione penale e la politica”, Rivista penale, 1 (1874), p. 30.

  85. 85.

    Francesco Saverio Arabia, Del Codice penale italiano (Napoli: Tip. della Regia Università, 1887), p. 31.

  86. 86.

    Francesco Saverio Arabia, Del Codice penale italiano (Napoli: Tip. della Regia Università, 1887), p. 31.

  87. 87.

    Mario Sbriccoli, “Il diritto penale liberale. La “Rivista Penale” di Luigi Lucchini 1874-1900”, Storia del diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti (1972–2007) (M. Sbriccoli) (Milano: Giuffrè, 2009), II, pp. 903–979.

  88. 88.

    Mario Sbriccoli, “La penalistica civile: teorie e ideologie del diritto penale nell’Italia unita”, Storia del diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti (1972–2007) (M. Sbriccoli) (Milano: Giuffrè, 2009).

  89. 89.

    See, e.g., Francesco De Cola Proto, L’unificazione legislativa e le riforme procedurali (Messina: Tipogr. Dell’Epoca - Sava e Anastasi, 1891), p. 5, who considers the code as «loyal to the traditions of the good Italian doctrine»; Federico Benevolo, L’unificazione della legislazione penale e la pena suprema (Torino: Unione Tipografico-Editrice, 1890); Mario De Mauro, “L’ufficio della pena e il nuovo codice penale italiano”, Antologia Giuridica, 4/1 (1890) 22–42.

  90. 90.

    Luigi Lucchini, “La Terza Serie della Rivista penale”, Rivista penale, 31 (1890), p. 8.

  91. 91.

    Luigi Lucchini, “La Terza Serie della Rivista penale”, Rivista penale, 31 (1890), pp. 7–8. Similarly see also Federico Benevolo, L’unificazione della legislazione penale e la pena suprema (Torino: Unione Tipografico-Editrice, 1890), pp. 38–39 and Francesco Saverio Arabia, Sull’applicazione del codice penale italiano (Napoli: Tip. della Regia Università, 1893).

  92. 92.

    See Michele Pifferi, “Difendere i confini, superare le frontiere. Le ‘zone grigie’ della legalità penale tra Otto e Novecento”, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 36 (2007) 743–799; Tullio Padovani, “Il binomio irriducibile. La distinzione dei reati in delitti e contravvenzioni, fra storia e politica criminale”, Diritto penale in trasformazione (Giorgio Marinucci and Emilio Dolcini, eds.) (Milano: Giuffrè, 1985), pp. 421–464.

  93. 93.

    See Roberto Isotton, Crimen in itinere. Profili della disciplina del tentativo dal diritto comune alle codificazioni penali (Napoli: Jovene, 2006), pp. 345 ff.; Sergio Seminara, Il delitto tentato (Milano: Giuffrè, 2012), chs I-III; Stefano Del Corso, “Il tentativo nel Codice Zanardelli”, I Codici preunitari e il Codice Zanardelli. Diritto penale dell’Ottocento (Sergio Vinciguerra, ed.) (Padova: Cedam, 1999), pp. 512–561; Giovanni Chiodi, “Il tentativo e la penalistica europea dal XIX al XXI secolo: una riflessione storica per il giurista contemporaneo”, Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 42 (2013) 601–637.

  94. 94.

    See Floriana Colao, “Il problema delle circostanze del reato. Dall’arbitrium al ‘potere discrezionale del giudice’ nell’individualizzazione della pena. Un percorso italiano tra Otto e Novecento”, Attualità e storia delle circostanze del reato. Un istituto al bivio tra legalità e discrezionalità (Roberto Bartoli and Michele Pifferi, eds.) (Milano: Giuffrè, 2016), pp. 79–99.

  95. 95.

    Regarding the peculiar and more lenient system of penalties, different from the French one, elaborated by the Italian school see Annamaria Monti, “L’influence du Code Pénal français de 1810 sur les conceptions de la peine en Italie”, La Dimension Historique de la Peine 1810-2010, (Yves Jeanclos, ed.) (Paris: Economica, 2013), pp. 277–292.

  96. 96.

    See Floriana Colao, “‘Il dolente regno delle pene’. Storie della ‘varietà della idea fondamentale del giure punitivo’ tra Ottocento e Novecento”, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 40/1 (2010), 129–156.

  97. 97.

    See Mario Sbriccoli, La penalistica civile; Floriana Colao, “Le scuole penalistiche”, in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava appendice. Diritto (Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 2012), pp. 349–356; Michele Pifferi, Reinventing Punishment. A Comparative History of Criminology and Penology in the 19 th and 20 th Century (Oxford, Oxford University Press, 2016), ch. 2; Michele Pifferi, “Alla ricerca del «genio italico»: tradizione e progetti nella penalistica postunitaria”, Retoriche dei giuristi e costruzione dell’identità nazionale (G. Cazzetta, ed.), (Bologna: Il Mulino, 2013), pp. 285–295.

  98. 98.

    See Giorgio Marinucci, “Giuseppe Bettiol e la crisi del diritto penale negli anni Trenta”, Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 37 (2008), 325–347. On the role played by criminal law scholars soon after the fall of the fascist regime and during the period of transition towards the Republic, see Remo Pannain, “Notizie e spunti sulla riforma dei codici penali”, Archivio penale, 1/1-2 (1945) 56–61; Luigi Lacchè, “«Sistemare il terreno e sgombrare le macerie». Gli anni della ‘costituzione provvisoria’: alle origini del discorso sulla riforma della legislazione e del codice di procedura penale (1943-1947)”, L’inconscio inquisitorio. L’eredità del Codice Rocco nella cultura processualpenalistica italiana (Loredana Garlati, ed.) (Milano: Giuffrè, 2010), pp. 271–304; Massimo Donini, “La gestione penale del passaggio dal fascismo alla democrazia in Italia. Appunti sulla memoria storica e l’elaborazione del passato ‘mediante il diritto penale’”, Materiali per una storia della cultura giuridica, 39/1 (2009) 183–216.

References

  • Amari, Emerico, “Degli elementi che costituiscono la scienza del Diritto Penale. Tentativo di una teoria del progresso”, Filosofia civile e diritto comparato in Emerico Amari (G. Bentivegna, ed.) (Napoli: Guida, 2003), pp. 246–270.

    Google Scholar 

  • Amari, Emerico, “Delle vicende del Diritto penale nel Medio Evo. Parte prima”, Filosofia civile e diritto comparato in Emerico Amari (G. Bentivegna, ed.) (Napoli: Guida, 2003), pp. 303–330.

    Google Scholar 

  • Amari, Emerico, “Delle vicende del Diritto penale nel Medio Evo. Parte seconda”, Filosofia civile e diritto comparato in Emerico Amari (G. Bentivegna, ed.) (Napoli: Guida, 2003), pp. 331–365.

    Google Scholar 

  • Amari, Emerico, “Quadro storico dei progressi della Scienza, e delle Legislazioni criminali da Beccaria insino a Noi”, Filosofia civile e diritto comparato in Emerico Amari (G. Bentivegna, ed.) (Napoli: Guida, 2003), pp. 167–218.

    Google Scholar 

  • Ambrosoli, Filippo, Studi sul Codice penale toscano confrontato specialmente coll’austriaco (Mantova: Negretti e Comp., 1857).

    Google Scholar 

  • Ambrosoli, Filippo, Sulla nuova codificazione nei regj stati. Osservazioni (Pavia: Tipografia dei Fratelli Fusi, 1860).

    Google Scholar 

  • Arabia, Francesco Saverio, Del Codice penale italiano (Napoli: Tip. della Regia Università, 1887).

    Google Scholar 

  • Arabia, Francesco Saverio, Sull’applicazione del codice penale italiano (Napoli: Tip. della Regia Università, 1893).

    Google Scholar 

  • Benevolo, Federico, L’unificazione della legislazione penale e la pena suprema (Torino: Unione Tipografico-Editrice, 1890).

    Google Scholar 

  • Borsari, Luigi, Della azione penale (Torino: Unione Tipografico-Editrice, 1866).

    Google Scholar 

  • Bosellini, Ludovico, “Lettera sulla Codificazione, specialmente in Italia, e sul Codice civile già progettato in Toscana”, La Temi. Giornale di legislazione e giurisprudenza, 4/37 (1853) 393–396.

    Google Scholar 

  • Brusa, Emilio, “L’unificazione penale e la politica”, Rivista penale, 1 (1874), pp. 24–37.

    Google Scholar 

  • Cadoppi Alberto, “Il ‘modello italiano’ di codice penale. Dalle ‘origini lombarde’ ai progetti di un nuovo codice penale”, L’Indice Penale, 1(2003), 19–74.

    Google Scholar 

  • Cadoppi Alberto, “Il codice penale parmense del 1820”, I Codici preunitari e il Codice Zanardelli. Diritto penale dell’Ottocento (Sergio Vinciguerra, ed.) (Padova: Cedam, 1999), pp. 196–272.

    Google Scholar 

  • Calà Ulloa, Pietro, “Delle vicissitudini e de’ progressi del diritto penale in Italia dal risorgimento delle lettere sin oggi”, Il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, 16 (1837), n. 31 pp. 30–57; n. 32, pp. 193-222; 17 (1837), n. 33, pp. 28–46.

    Google Scholar 

  • Calisse, Carlo, “Svolgimento storico del diritto penale in Italia dalle invasioni barbariche alle riforme del secolo XVIII”, Enciclopedia del diritto penale italiano (E. Pessina, ed.), vol. II (Milano: Società Editrice Libraria, 1906), pp. 1–538.

    Google Scholar 

  • Cappellini, Paolo, “Francesco Carrara e il problema della codificazione del diritto”, Criminalia, 2 (2007), 305–323.

    Google Scholar 

  • Carrara, Francesco “Se la unità sia condizione del giure penale (Prolusione al corso accademico dell’anno 1865-66)”, Opuscoli di diritto criminale (F. Carrara), II (Lucca: Giusti, 1870), p. 6–39.

    Google Scholar 

  • Carrara, Francesco, “Codicizzazione (Studi legislativi)”, Opuscoli di diritto criminale (F. Carrara), II (Lucca: Giusti, 1870), p. 217–230.

    Google Scholar 

  • Carrara, Francesco, “Scienza criminale e scienza penale”, Opuscoli di diritto criminale (F. Carrara), VII (Prato: Giachetti, 1887), pp. 5–22.

    Google Scholar 

  • Carrara, Francesco, “Varietà della idea fondamentale del giure punitivo (Prolusione al corso accademico dell’anno 1862-63)”, Opuscoli di diritto criminale (F. Carrara), I (Lucca: Giusti, 1870), pp. 153–188.

    Google Scholar 

  • Cavanna Adriano, “Codificazione del diritto italiano e imperialismo giuridico francese nella Milano napoleonica. Giuseppe Luosi e il diritto penale”, Ius Mediolani. Studi di storia del diritto milanese offerti dagli allievi a Giulio Vismara (Milano: Giuffrè, 1996), pp. 659–760.

    Google Scholar 

  • Cavanna Adriano, “Mito e destini del Code Napoléon in Italia”, Europa e diritto privato (2001) 85–129.

    Google Scholar 

  • Cavanna Adriano, La codificazione penale in Italia. Le origini lombarde (Milano: Giuffrè, 1975).

    Google Scholar 

  • Cavanna Adriano, Storia del diritto moderno in Europa. Le fonti e il pensiero giuridico, II (Milano: Giuffrè, 2005).

    Google Scholar 

  • Cavanna Adriano, Vanzelli Gianfrancesco, Il primo progetto di codice penale per la Lombardia napoleonica (1801-1802) (Padova: Cedam, 2000).

    Google Scholar 

  • Cazzetta Giovanni, Codice civile e identità giuridica nazionale. Percorsi e appunti per una storia delle codificazioni moderne (Torino: Giappichelli, 2011).

    Google Scholar 

  • Chiodi, Giovanni, “Il tentativo e la penalistica europea dal XIX al XXI secolo: una riflessione storica per il giurista contemporaneo”, Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 42 (2013) 601–637.

    Google Scholar 

  • Colao, Floriana, “‘Il dolente regno delle pene’. Storie della ‘varietà della idea fondamentale del giure punitivo’ tra Ottocento e Novecento”, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 40/1 (2010), 129–156.

    Google Scholar 

  • Colao, Floriana, “Il problema delle circostanze del reato. Dall’arbitrium al ‘potere discrezionale del giudice’ nell’individualizzazione della pena. Un percorso italiano tra Otto e Novecento”, Attualità e storia delle circostanze del reato. Un istituto al bivio tra legalità e discrezionalità (Roberto Bartoli and Michele Pifferi, eds.) (Milano: Giuffrè, 2016), pp. 79–108.

    Google Scholar 

  • Colao, Floriana, “Le scuole penalistiche”, in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava appendice. Diritto (Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 2012), pp. 349–356.

    Google Scholar 

  • Colao, Floriana, “Profili di federalismo penale in Italia dall’Unità al Codice Zanardelli”, Rivista di storia del diritto italiano, 84 (2011), 103–117.

    Google Scholar 

  • Costa Pietro, “Un diritto italiano? Il discorso giuridico nella formazione dello Stato italiano”, Retoriche dei giuristi e costruzione dell’identità nazionale (Giovanni Cazzetta, ed.) (Bologna: Il Mulino, 2013) pp. 163–200.

    Google Scholar 

  • Crisafulli Zappalà, Benedetto, “Autorità degli italiani nella scienza del diritto”, La Temi. Giornale di legislazione e giurisprudenza, 6 (1857) 365 ff., 484 ff., 596 ff., 726 ff.; 7 (1859) 30 ff., 103 ff., 171 ff., 238 ff., 287 ff., 336 ff., 401 ff.

    Google Scholar 

  • Da Passano Mario, “La codification du droit pénal dans l’Italie “jacobine” et napoléonienne”, Révolution et justice pénale en Europe. Modèles français et traditions nationales (1780-1830) (X. Rousseaux, M.-S. Dupont-Bouchat, C. Vael., eds.) (Paris: L’Harmattan, 1999), pp. 85–99.

    Google Scholar 

  • Da Passano Mario, Emendare o intimidire? La codificazione del diritto penale in Francia e in Italia durante la Rivoluzione e l’Impero (Torino: Giappichelli, 2000).

    Google Scholar 

  • Da Passano, Mario, “Il problema dell’unificazione legislativa e l’abrogazione del codice napoletano”, Codice per lo Regno delle Due Sicilie (1819). Parte seconda. Leggi penali (Padova: Cedam, 1996), pp. LXIX–CXLII.

    Google Scholar 

  • Da Passano, Mario, “La codificazione penale nel Granducato di Toscana (1814-1860)”, Codice Penale pel Granducato di Toscana (1853) (rist. anastatica, Padova: Cedam, 1995), pp. VII–XLVII.

    Google Scholar 

  • Da Passano, Mario, “La pena di morte nel Regno d’Italia (1859-1889)”, I Codici preunitari e il Codice Zanardelli. Diritto penale dell’Ottocento (Sergio Vinciguerra, ed.) (Padova: Cedam, 1999), pp. 579–651.

    Google Scholar 

  • Da Passano, Mario, “La storia esterna del codice penale toscano (1814-1859)”, Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna. Atti delle giornate di studio dedicate a Giuseppe Pansini: Firenze 4-5 dicembre 1992, vol. 2 (Roma: Ministero per i beni culturali e ambientali, 1994), pp. 564–589.

    Google Scholar 

  • De Cola Proto, Francesco, L’unificazione legislativa e le riforme procedurali (Messina: Tipogr. Dell’Epoca - Sava e Anastasi, 1891).

    Google Scholar 

  • De Francesco, Giovannangelo, “Funzioni della pena e limiti della coercizione: caratteri ed eredità del classicismo penale”, Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 36 (2007), 611–662.

    Google Scholar 

  • De Mauro, Mario, “L’ufficio della pena e il nuovo codice penale italiano”, Antologia Giuridica, 4/1 (1890) 22–42.

    Google Scholar 

  • Del Corso, Stefano, “Il tentativo nel Codice Zanardelli”, I Codici preunitari e il Codice Zanardelli. Diritto penale dell’Ottocento (Sergio Vinciguerra, ed.) (Padova: Cedam, 1999), pp. 512–561.

    Google Scholar 

  • Del Giudice, Pasquale, “Diritto penale germanico rispetto all’Italia”, Enciclopedia del diritto penale italiano (E. Pessina, ed.), vol I (Milano: Società Editrice Libraria, 1905), pp. 429–609.

    Google Scholar 

  • Dezza Ettore, “Appunti sulla codificazione penale nel primo Regno d’Italia: il progetto del 1809”, Saggi di storia del diritto penale moderno (Ettore Dezza) (Milano: LED, 1992), pp. 199–280.

    Google Scholar 

  • Dezza, Ettore, “Il « colpo di stato legislativo » del 1859 e la nascita del codice Rattazzi, Il Codice Penale per gli Stati del Re di Sardegna e per l’Italia unita (1859), (Sergio Vinciguerra, ed.) (Padova: Cedam, 2008), pp. XI–XX.

    Google Scholar 

  • Dezza, Ettore, “Il problema della pena di morte”, Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava appendice. Diritto (Roma: Istituto dell’Enciclopedia Treccani, 2012), pp. 223–231.

    Google Scholar 

  • Dezza, Ettore, Il Codice di procedura penale del Regno Italico (1807). Storia di un decennio di elaborazione legislativa (Padova: Cedam, 1983).

    Google Scholar 

  • Donini, Massimo, “La gestione penale del passaggio dal fascismo alla democrazia in Italia. Appunti sulla memoria storica e l’elaborazione del passato ‘mediante il diritto penale’”, Materiali per una storia della cultura giuridica, 39/1 (2009) 183–216.

    Google Scholar 

  • Drage Geoffrey, The Criminal Code of the German Empire (London: Chapman and Hall, 1885).

    Google Scholar 

  • Ellero, Pietro, “Della critica criminale”, Trattati criminali (P. Ellero) (Bologna: Fava e Garagnani 1875), pp. 93–94.

    Google Scholar 

  • Ellero, Pietro, “Delle origini storiche del diritto di punire”, Giornale per l’abolizione della pena di morte 3 (1862) 218–262.

    Google Scholar 

  • Ellero, Pietro, “Note critiche al primo libro del Codice penale italiano”, Opuscoli criminali (P. Ellero), (Bologna: Fava e Garagnani, 1874), p. 318–324.

    Google Scholar 

  • Ellero, Pietro, “Sulla revisione delle leggi penali del Regno d’Italia”, Giornale per l’abolizione della pena di morte, X (1865), pp. 200–221.

    Google Scholar 

  • Ferrante, Riccardo, Un secolo sì legislativo. La genesi del modello otto-novecentesco di codificazione e la cultura giuridica (Torino, Giappichelli, 2015).

    Google Scholar 

  • Ferrini, Contardo, “Esposizione storica e dottrinale del diritto penale romano”, Enciclopedia del diritto penale italiano (E. Pessina, ed.), vol I (Milano: Società Editrice Libraria, 1905), pp. 1–428.

    Google Scholar 

  • Geri, Marco Paolo, “‘La metamorfosi che la politica voleva fare a danno della giustizia’. Francesco Carrara e l’unità del ‘giure penale’”, Materiali per la storia della cultura giuridica moderna, 35/2 (2005) 333–359.

    Google Scholar 

  • Isotton, Roberto, Crimen in itinere. Profili della disciplina del tentativo dal diritto comune alle codificazioni penali (Napoli: Jovene, 2006).

    Google Scholar 

  • Lacchè, Luigi, “«Sistemare il terreno e sgombrare le macerie ». Gli anni della ‘costituzione provvisoria’: alle origini del discorso sulla riforma della legislazione e del codice di procedura penale (1943-1947)”, L’inconscio inquisitorio. L’eredità del Codice Rocco nella cultura processualpenalistica italiana (Loredana Garlati, ed.) (Milano: Giuffrè, 2010), pp. 271–304.

    Google Scholar 

  • Lacchè, Luigi, “La penalistica costituzionale e il ‘liberalismo giuridico’. Problemi e immagini della legalità nella riflessione di Francesco Carrara”, Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 36 (2007), 663–695.

    Google Scholar 

  • Lacchè, Luigi, “Un code pénal pour l’Unité italienne: le code Zanardelli (1889). La genèse, le débat, le projet juridique”, Le pénal dans tous ses états. Justice, Etats et Sociétés en Europe (XIIe–XXe siècles) (R. Levy and X. Rousseaux, eds.) (Bruxelles: Publications de l’Université Saint-Louis), pp. 303–319.

    Google Scholar 

  • Le leggi penali di Giuseppe Bonaparte per il Regno di Napoli (1808) (Padova: Cedam, 1998).

    Google Scholar 

  • Lucchini, Luigi, “La Terza Serie della Rivista penale”, Rivista penale, 31 (1890), pp. 5–9.

    Google Scholar 

  • Lucchini, Luigi, Della dignità politica del diritto penale (Siena: Lazzeri, 1878).

    Google Scholar 

  • Marinucci, Giorgio, “Giuseppe Bettiol e la crisi del diritto penale negli anni Trenta”, Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 37 (2008), 325–347.

    Google Scholar 

  • Mastroberti, Francesco, Codificazione e giustizia penale nelle Sicilie dal 1808 al 1820 (Napoli: Jovene, 2001).

    Google Scholar 

  • Mazzacane, Aldo, “Una scienza per due regni: la penalistica napoletana della restaurazione”, Codice per lo Regno delle Due Sicilie (1819). Parte seconda. Leggi penali (Padova: Cedam, 1996), pp. XXVII–XLIV.

    Google Scholar 

  • Mele, Franca, Un codice unico per un’Italia nuova. Il progetto di codice penale di Pasquale Stanislao Mancini (Roma: Carocci, 2002).

    Google Scholar 

  • Miletti, Marco Nicola, “«Piemontesizzare le contrade italiane ». L’adeguamento del codice penale sardo alle provincie meridionali”, Il Codice Penale per gli Stati del Re di Sardegna e per l’Italia unita (1859), (Sergio Vinciguerra, ed.) (Padova: Cedam, 2008), pp. CV–CXXXIII.

    Google Scholar 

  • Miletti, Marco Nicola, “Enrico Pessina”, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 82 (Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 2015).

    Google Scholar 

  • Miletti, Marco Nicola, “L’ultima pietra. Il contributo di Enrico Pessina alla formazione del codice Zanardelli”, Diritto penale XXI secolo, IX/2 (2010) 393–411.

    Google Scholar 

  • Monti, Annamaria, “L’influence du Code Pénal français de 1810 sur les conceptions de la peine en Italie”, La Dimension Historique de la Peine 1810-2010, (Yves Jeanclos, ed.) (Paris: Economica, 2013), pp. 277–292.

    Google Scholar 

  • Napodano, Gabriele, Il diritto penale romano nelle sue attenenze col diritto penale moderno (Napoli: G. de Angelis e Figlio, 1878).

    Google Scholar 

  • Napodano, Gabriele, Posto che occupa il codice italiano del 1859 in mezzo alle legislazioni odierne e di fronte alla scienza del giure penale (Napoli: Gennaro De Angelis, 1888).

    Google Scholar 

  • Nicolini, Niccola, “Dell’indole e del corso del diritto penale”, Quistioni di diritto trattate nelle conclusioni, ne’ discorsi ed in altri scritti legali (N. Nicolini) (Livorno: V. Mansi, 1844) pp. 171–180.

    Google Scholar 

  • Nicolini, Niccola, “Delle attribuzioni della Corte suprema di giustizia. Discorso (Prima parte delle conclusioni nella causa Tobia Lepore, 2 giugno 1812)”, Quistioni di diritto trattate nelle conclusioni, ne’ discorsi ed in altri scritti legali (N. Nicolini) (Livorno: V. Mansi, 1844), pp. 9–29.

    Google Scholar 

  • Padovani, Tullio, “Il binomio irriducibile. La distinzione dei reati in delitti e contravvenzioni, fra storia e politica criminale”, Diritto penale in trasformazione (Giorgio Marinucci and Emilio Dolcini, eds.) (Milano: Giuffrè, 1985), pp. 421–464.

    Google Scholar 

  • Padovani, Tullio, “La tradizione penalistica toscana nel codice Zanardelli”, in I Codici preunitari e il Codice Zanardelli. Diritto penale dell’Ottocento (Sergio Vinciguerra, ed.) (Padova: Cedam, 1999), pp. 397–408.

    Google Scholar 

  • Panattoni, Giuseppe, “Opinioni del Prof. Mittermaier sullo stato della scienza, e della legislazione penale in Germania, e in Italia”, La Temi. Giornale di legislazione e giurisprudenza, 4/37 (1853) 47–53, 111–119.

    Google Scholar 

  • Pannain, Remo, “Notizie e spunti sulla riforma dei codici penali”, Archivio penale, 1/1–2 (1945) 56–61.

    Google Scholar 

  • Paoli, Baldassare, “Della necessità di mantenere nelle nostre leggi penali il linguaggio giuridico italiano (Saggio di studio)”, Rivista penale 1 (1874), p. 11–23.

    Google Scholar 

  • Pessina, Enrico, “Cenni sul movimento del diritto penale in Italia dal 1868 al 1874”, Discorsi varii (E. Pessina), vol. VII (Napoli: Casa ed. Napoletana, 1916), pp. 171–191.

    Google Scholar 

  • Pessina, Enrico, “Del diritto penale nel Regno d’Italia dal 1859 sino al 1867”, Discorsi varii (E. Pessina), vol. VII (Napoli: Casa ed. Napoletana, 1916), pp. 87–169.

    Google Scholar 

  • Pessina, Enrico, “Discorso inaugurale alle lezioni di Diritto penale letto nella Regia Università di Napoli il dì 5 dicembre 1861”, Discorsi varii (E. Pessina) (Napoli: Casa ed. Napoletana, 1915) vol. VI, pp. 35–57.

    Google Scholar 

  • Pessina, Enrico, “Il diritto penale in Italia da Cesare Beccaria sino alla promulgazione del codice penale vigente (1764-1890)”, Enciclopedia del diritto penale italiano (E. Pessina, ed.), vol. II (Milano: Società Editrice Libraria, 1906), pp. 539–768.

    Google Scholar 

  • Pessina, Enrico, “Introduzione al diritto penale in Italia al 1847 (1863)”, Discorsi varii (E. Pessina) vol. VII (Napoli: Casa ed. Napoletana, 1916) pp. 1–31.

    Google Scholar 

  • Pessina, Enrico, “Movimento legislativo del diritto penale in Italia dal 1874 al 1887”, Discorsi varii (E. Pessina), vol. VII (Napoli: Casa ed. Napoletana, 1916), pp. 193–225.

    Google Scholar 

  • Pessina, Enrico, “Movimento legislativo e scientifico del diritto penale negli stati italiani dal 1848 al 1859 (1863)”, Discorsi varii (E. Pessina), vol. VII (Napoli: Casa ed. Napoletana, 1916), pp. 33–85.

    Google Scholar 

  • Pessina, Enrico, Dei progressi del diritto penale nel secolo XIX (Firenze: Civelli, 1868).

    Google Scholar 

  • Pessina, Enrico, La riforma del diritto penale in Italia nella seconda metà del secolo decimottavo (Napoli: Tessitore, 1905).

    Google Scholar 

  • Pessina, Enrico, Propedeutica al diritto penale delle Due Sicilie (Napoli: Stabilimento tipografico dei classici italiani, 1858).

    Google Scholar 

  • Pifferi, Michele, “Alla ricerca del « genio italico »: tradizione e progetti nella penalistica postunitaria”, Retoriche dei giuristi e costruzione dell’identità nazionale (G. Cazzetta, ed.), (Bologna: Il Mulino, 2013), pp. 257–295.

    Google Scholar 

  • Pifferi, Michele, “Difendere i confini, superare le frontiere. Le ‘zone grigie’ della legalità penale tra Otto e Novecento”, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 36 (2007), 743–799.

    Google Scholar 

  • Pifferi, Michele, Reinventing Punishment. A Comparative History of Criminology and Penology in the 19 th and 20 th Century (Oxford, Oxford University Press, 2016).

    Google Scholar 

  • Rapisardi, Emanuele, Saggio d’un Progetto del Codice penale italiano corredato d’osservazioni (Catania: Pietro Giuntini, 1862).

    Google Scholar 

  • Recchia Angelo, Discorso per la inaugurazione della cattedra universitaria di Diritto penale accresciuta al Real Liceo delle Puglie (Bari: Tip. Gissi, 1865).

    Google Scholar 

  • Rossi, Pietro, Il senso della storia. Dal Settecento al Duemila (Bologna: Il Mulino, 2012).

    Google Scholar 

  • Sanford H.S., The Different Systems of Penal Codes in Europe (Washington: Beverley Tucker Senate Printer, 1854).

    Google Scholar 

  • Santangelo Cordani, Anna, Alla vigilia del Codice Zanardelli. Antonio Buccellati e la riforma penale nell’Italia postunitaria (Milano: Giuffrè, 2008).

    Google Scholar 

  • Sbriccoli Mario, “La penalistica civile: teorie e ideologie del diritto penale nell’Italia unita” (1990), Storia del diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti (1972– 2007) (M. Sbriccoli) (Milano, Giuffrè, 2009) pp. 493–590.

    Google Scholar 

  • Sbriccoli, Mario, “Il diritto penale liberale. La “Rivista Penale” di Luigi Lucchini 1874-1900”, Storia del diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti (1972– 2007) (M. Sbriccoli) (Milano: Giuffrè, 2009), II, pp. 903–979.

    Google Scholar 

  • Sbriccoli, Mario, “Politica e giustizia in Francesco Carrara”, Storia del diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti (1972– 2007) (M. Sbriccoli) (Milano: Giuffrè, 2009), I, pp. 485–492.

    Google Scholar 

  • Schiappoli, Domenico, “Diritto penale canonico”, Enciclopedia del diritto penale italiano (E. Pessina, ed.), vol I (Milano: Società Editrice Libraria, 1905), pp. 611–967.

    Google Scholar 

  • Seminara, Sergio, Il delitto tentato (Milano: Giuffrè, 2012).

    Google Scholar 

  • Spinosa, Alberto, “«L’economia dei codici moderni ». Legislazione e giurisprudenza nella dottrina italiana dell’Ottocento, Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 40 (2011) 747–780.

    Google Scholar 

  • Stile, Alfonso Maria, “Il Codice penale del 1819 per lo Regno delle Due Sicilie”, I Codici preunitari e il Codice Zanardelli. Diritto penale dell’Ottocento (Sergio Vinciguerra, ed.) (Padova: Cedam, 1999), pp. 183–195.

    Google Scholar 

  • Tavilla, Elio, “Guerra contro il crimine. Pena di morte e abolizionismo nella cultura giuridica italiana”, Il diritto come forza la forza del diritto. Le fonti in azione nel diritto europeo tra medioevo ed età contemporanea (Alberto Sciumè, ed.) (Torino: Giappichelli, 2012), pp. 151–185.

    Google Scholar 

  • Vano, Cristina, “Ellero, Pietro”, Dizionario biografico degli italiani, vol. XLII (Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1993), pp. 512–520.

    Google Scholar 

  • Vinciguerra Sergio (ed.), I Codici preunitari e il Codice Zanardelli. Diritto penale dell’Ottocento, (Padova: Cedam, 1999).

    Google Scholar 

  • Vinciguerra Sergio, “I codici penali sardo-piemontesi del 1839 e del 1859”, I Codici preunitari e il Codice Zanardelli. Diritto penale dell’Ottocento (Sergio Vinciguerra, ed.) (Padova: Cedam, 1999), pp. 350–393.

    Google Scholar 

  • Vinciguerra Sergio, “L’influence du Code de 1810 en Italie”, Les colloques du Sénat. Les actes. Bicentenaire du code pénal (1810-2010), (Paris: Sénat de France, 2010), pp. 110–121.

    Google Scholar 

  • Vinciguerra, Sergio, “Fonti culturali ed eredità del codice penale toscano”, Codice Penale pel Granducato di Toscana (1853) (rist. anastatica, Padova: Cedam, 1995), pp. CLIX–CLXXX.

    Google Scholar 

  • Vormbaum Thomas, Bohlander Michael (eds.), A Modern History of German Criminal Law (Berlin – Heidelberg: Springer, 2014).

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Corresponding author

Correspondence to Michele Pifferi .

Editor information

Editors and Affiliations

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2018 Springer International Publishing AG

About this chapter

Check for updates. Verify currency and authenticity via CrossMark

Cite this chapter

Pifferi, M. (2018). The Roots of Italian Penal Codification: Nation Building and the Claim for a Peculiar Identity in Criminal Law. In: Masferrer, A. (eds) The Western Codification of Criminal Law . Studies in the History of Law and Justice, vol 11. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-319-71912-2_7

Download citation

  • DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-319-71912-2_7

  • Published:

  • Publisher Name: Springer, Cham

  • Print ISBN: 978-3-319-71911-5

  • Online ISBN: 978-3-319-71912-2

  • eBook Packages: Law and CriminologyLaw and Criminology (R0)

Publish with us

Policies and ethics