Skip to main content

Dante argonauta

La ricezione dei miti ovidiani nella Commedia

  • Chapter
Ovidius redivivus

Zusammenfassung

Il grande filologo classico Giorgio Pasquali aveva già definito in un suo articolo del 1942, intitolato Arte allusiva, quelle che possiamo considerare le coordinate critiche del metodo interpretativo che oggi conosciamo sotto il nome di “intertestualità”. All’interno del suo discorso, che non era soltanto storico ma anche teorico, sulla tecnica letteraria dell’allusività (operante nelle letterature classiche fin dall’epoca alessandrina) egli era riuscito ad individuare due tipi di richiami testuali chiaramente polarizzati fra di loro: …

in poesia culta, dotta io ricerco quelle che da qualche anno in qua non chiamo più reminiscenze ma allusioni, e volentieri direi evocazioni e in certi casi citazioni. Le reminiscenze possono essere inconsapevoli; le imitazioni, il poeta può desiderare che sfuggano al pubblico; le allusioni non producono l’effetto voluto se non su un lettore che si ricordi chiaramente del testo cui si riferiscono.1

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Editor information

Michelangelo Picone Bernhard Zimmermann

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 1994 Springer-Verlag GmbH Deutschland

About this chapter

Cite this chapter

Picone, M. (1994). Dante argonauta. In: Picone, M., Zimmermann, B. (eds) Ovidius redivivus. J.B. Metzler, Stuttgart. https://doi.org/10.1007/978-3-476-04215-6_7

Download citation

  • DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-476-04215-6_7

  • Publisher Name: J.B. Metzler, Stuttgart

  • Print ISBN: 978-3-476-45058-6

  • Online ISBN: 978-3-476-04215-6

  • eBook Packages: J.B. Metzler Humanities (German Language)

Publish with us

Policies and ethics