Skip to main content

Florenskij, l’infinito, la teologia

  • Conference paper
Matematica e cultura 2010

Part of the book series: Matematica e cultura ((MACU))

  • 450 Accesses

Riassunto

Secondo una celebre osservazione di Alfred North Whitehead [1]

la caratterizzazione più fondata della tradizione filosofica europea è che essa consiste di una serie di note a piè di pagina di Platone.

Per quanto si tratti di una boutade, questa affermazione ha un fondamento serio perché sottolinea con enfasi quanto il pensiero europeo moderno debba a quello greco e a Platone in particolare. Difatti, anche quando il pensiero europeo si è distaccato dalle conclusioni dominanti nel pensiero greco, ha assunto come punto di partenza il modo — spesso di insuperabile profondità — con cui esso ha posto le questioni fondamentali della filosofia. Un discorso analogo vale per il problema specifico dell’infinito. Il modo in cui esso è stato affrontato dal pensiero scientifico e filosofico moderno è stato in alcuni casi radicalmente divergente dall’opinione dominante nella filosofia greca, ma i problemi con cui è stato necessario misurarsi erano stati già tutti posti e sviscerati talora in modo conclusivo dai Greci antichi. Le varie definizioni di infinito, i paradossi e le aporie connessi a tali definizioni erano già stati identificati in modo completo e il pensiero scientifico-filosofico moderno ha dovuto, in certo senso, soltanto “scegliere” all’interno di un inventario ben definito ed esplorato. È attorno al dualismo tra infinito potenziale e infinito attuale che si sono cimentati per secoli scienziati e filosofi: ma si trattava di un dualismo già ben chiarito e analizzato dalla filosofia greca che aveva anche esaminato le implicazioni dei due punti di vista e, con i paradossi di Zenone, aveva enunciato le antinomie cui potevano condurre.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

Chapter
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
eBook
USD 39.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD 37.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Preview

Unable to display preview. Download preview PDF.

Unable to display preview. Download preview PDF.

Bibliografia

  1. A.N. Whitehead (1929) Process and Reality: An Essay in Cosmology, MacMillan, New York

    Google Scholar 

  2. A. Koyré (1957) From the Closed World to the Infinite Universe, The Johns Hopkins Press, Baltimore (trad. it. Dal mondo chiuso all’universo infinito, Feltrinelli, Milano, 1970)

    Google Scholar 

  3. T. Lévy (1987) Figures de l’infini. Les mathématiques au miroir des cultures, Editions du Seuil, Paris

    Google Scholar 

  4. G. Scholem (1946) Major Trends in Jewish Mysticism, Schoken Books, New York (trad. it. Le grandi correnti della mistica ebraica, Einaudi, Torino, 2008)

    Google Scholar 

  5. G. Israel (2005) La Kabbalah, Il Mulino, Bologna

    Google Scholar 

  6. G. Israel (1993) L’Ebraismo e il pensiero scientifico: il caso della Kabbalah, Prometheus, 15 (Le religioni di Abramo e la scienza), pp. 7–40

    Google Scholar 

  7. E. Husserl (1959) Die Krisis der europäischen Wissenschaft un die transzendentale Phänomenologie, Martinus Nijhoff, Aja (trad. it. La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Il Saggiatore, Milano, 1961)

    Google Scholar 

  8. R. Descartes (1644) Principia Philosophiae, Elsevier, Amsterdam (in francese in R. Descartes, Oeuvres et lettres, éd. Par A. Bridoux, «Bibliothèque de la Pléiade», Gallimard, Paris,1953)

    Google Scholar 

  9. N. Cusano (1440) De docta ignorantia (trad. it. La dotta ignoranza, in La dotta ignoranza. Le congetture, Rusconi, Milano, 1988)

    Google Scholar 

  10. E. Cassirer (1927) Individuum und Kosmos in der Philosophie der Renaissance, Teubner, Leipzig (trad. it. Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento, La Nuova Italia, Firenze, 1974)

    Google Scholar 

  11. P.A. Florenskij (1904) O simvolach beskonecnosti (Ocerk idej G. Kantora), Novyi Put’, 9, pp. 172–235 (trad. it. «I simboli dell’infinito (Saggio sulle idee di G. Cantor», in P. A. Florenskij, Il simbolo e la forma, Bollati Boringhieri, Torino, 2007, pp. 25–80)

    Google Scholar 

  12. B.P. Copenhaver (1980) Jewish Theologies of Space in the Scientific Revolution: Henry More, Joseph Raphson, Isaac Newton and Their Precedessors, Annals of Science, 37, pp. 489–548

    Article  Google Scholar 

  13. C. Gutberlet (1886) Das Problem der Unendliche, Zeitschrift für Philosophie und philosophische Kritik, Bd. 88

    Google Scholar 

Download references

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2010 Springer-Verlag Italia

About this paper

Cite this paper

Israel, G. (2010). Florenskij, l’infinito, la teologia. In: Matematica e cultura 2010. Matematica e cultura. Springer, Milano. https://doi.org/10.1007/978-88-470-1594-4_4

Download citation

Publish with us

Policies and ethics